Dal 28 giugno 2025 è ufficialmente attivo il nuovo bonus energia da 200 euro, previsto dal Decreto Bollette n. 19/2025, rivolto alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Si tratta di un’agevolazione pensata per alleggerire le spese di luce e gas in un momento ancora segnato da instabilità economica ed energetica.
In parallelo, dal 1° luglio 2025 entra in vigore la nuova bolletta trasparente Arera, un formato semplificato pensato per rendere più chiara la lettura dei consumi e delle voci di spesa, sia per la luce che per il gas.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede il bonus, chi ne ha diritto e cosa cambia con le nuove bollette.
Il bonus consiste in un contributo economico di 200 euro complessivi, destinato alle famiglie in condizioni economiche svantaggiate. Non sarà accreditato in un’unica soluzione, ma distribuito in tre rate direttamente nelle bollette, tra giugno e dicembre 2025. In alcuni casi, il periodo potrà estendersi fino a gennaio 2026.
La misura è temporanea e segue quella analoga già attivata nel 2024, che aveva coinvolto circa 2,8 milioni di famiglie per l’elettricità e 1,7 milioni per il gas, per un totale di oltre 453 milioni di euro stanziati.
Hanno diritto al bonus automatico le famiglie che rispettano i seguenti requisiti:
ISEE fino a 25.000 euro
Contratto attivo di fornitura di energia elettrica o gas (residenza anagrafica coincidente)
Presenza di un’attestazione ISEE valida e aggiornata (verificata da INPS)
Non è necessario presentare domanda: il bonus viene applicato automaticamente dall’Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), in collaborazione con l’INPS e i fornitori.
Il bonus non viene erogato tramite bonifico o carta prepagata, ma direttamente in bolletta come sconto. La riduzione è suddivisa in tre rate, visibili nella sezione relativa agli "sconti" o "contributi sociali" della bolletta. Ogni rateo corrisponderà a circa 66 euro, salvo arrotondamenti.
Dal 1° luglio 2025 tutte le bollette, sia di luce che di gas, saranno emesse in un nuovo formato semplificato. L’obiettivo è quello di facilitare la comprensione da parte dei consumatori, aiutandoli a leggere chiaramente i costi e i consumi, e confrontare più facilmente le offerte tra i vari fornitori.
Le novità principali:
Frontespizio unificato: identico per luce e gas, con le informazioni essenziali subito visibili
Consumi evidenziati: per sapere quanto stai usando davvero e quanto ti costa
Suddivisione chiara dei costi: quota energia, tasse, oneri, servizi, bonus
Meno tecnicismi, più trasparenza
Viene anche introdotto lo "scontrino dell’energia", una sezione sintetica che mostra in modo grafico e immediato quanto hai consumato e quanto hai speso, proprio come uno scontrino del supermercato.
📲 Verifica il tuo ISEE: se è scaduto o non aggiornato, potresti perdere il bonus
🧾 Controlla la tua bolletta: verifica che lo sconto sia stato applicato correttamente
🌍 Attiva il formato digitale: ricevere la bolletta via email ti aiuta a non perdere nulla
💬 Confronta le offerte: visita il Portale Offerte Arera per trovare le tariffe più convenienti
Il bonus bollette 2025 e la nuova bolletta trasparente rappresentano due strumenti importanti per aiutare le famiglie a risparmiare e a capire meglio i propri consumi. Se hai un ISEE entro i 25.000 euro, non devi fare nulla: il bonus arriverà direttamente in bolletta.
Nel frattempo, imparare a leggere le nuove bollette ti permetterà di fare scelte più consapevoli e magari ridurre ulteriormente le spese.