Con l'avvicinarsi delle consuete scadenze fiscali, è opportuno ricordare ai contribuenti le tempistiche e le modalità relative al pagamento dell'IMU (Imposta Municipale Propria) per l'anno 2025. Di seguito una panoramica chiara e aggiornata per adempiere correttamente agli obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente.
La prima rata dell’IMU 2025, conosciuta anche come acconto, deve essere versata entro il 16 giugno 2025.
Tale importo rappresenta un'anticipazione dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate dal Comune per l’anno precedente (2024). In pratica, si fa riferimento ai parametri in vigore l'anno scorso, in attesa dell'eventuale aggiornamento delle delibere comunali.
Il contribuente può decidere, in alternativa, di versare l’intera imposta annuale in un’unica soluzione, sempre entro la medesima data del 16 giugno.
La seconda rata dell’IMU, detta anche saldo, va pagata entro il 16 dicembre 2025.
In questa fase, il contribuente è tenuto a effettuare il conguaglio tra quanto già versato a giugno e l’importo effettivamente dovuto per l’intero anno, utilizzando le aliquote e le detrazioni aggiornate pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in base alla delibera approvata dal Comune di riferimento entro i termini previsti dalla legge.
Le modalità di determinazione e versamento dell’IMU sono regolate dall’articolo 1, commi 761 e 762 della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019), che ha riformato la disciplina dell’IMU accorpandola con la TASI.
Comma 761: disciplina il calcolo dell’imposta in funzione della quota di possesso e del numero di mesi dell’anno durante i quali il contribuente ha detenuto il diritto sull’immobile. Include inoltre disposizioni particolari relative a casi specifici (es. variazioni di proprietà, esenzioni, etc.).
Comma 762: stabilisce le scadenze ordinarie del pagamento IMU, fissate al 16 giugno (acconto) e al 16 dicembre (saldo) di ogni anno. Lo stesso comma conferma la possibilità di versare l’intero importo dovuto in un’unica soluzione entro la scadenza di giugno.
Rispettare le scadenze IMU è fondamentale per evitare sanzioni e interessi. Si raccomanda ai contribuenti di consultare tempestivamente le delibere comunali relative all’anno 2025, disponibili sul Portale del MEF – Finanze, per conoscere con esattezza le aliquote e le eventuali agevolazioni previste. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o al proprio CAF di riferimento per un corretto calcolo dell’imposta dovuta.