Ad aprile 2025, il mercato del lavoro italiano mostra segnali contrastanti: occupazione stabile, disoccupazione in calo e inattività in lieve aumento. Ecco cosa ci dicono gli ultimi dati provvisori diffusi da Istat.
Il numero degli occupati è rimasto stabile rispetto a marzo 2025, ma dietro questa apparente stabilità si nasconde un andamento differenziato:
Aumento dell’occupazione tra gli uomini, i 25-34enni, gli over 50, i lavoratori a termine e gli autonomi.
Diminuzione tra le donne, nelle altre fasce d'età e tra i dipendenti a tempo indeterminato.
Il tasso di occupazione resta stabile al 62,7%.
Le persone in cerca di lavoro calano del 3,1% (-48.000 unità). Il dato è positivo sia per gli uomini che per le donne, con una sola eccezione: i giovani tra i 25 e i 34 anni, tra i quali la disoccupazione resta stabile.
Tasso di disoccupazione totale: 5,9% (-0,2 punti)
Disoccupazione giovanile (15-24 anni): 19,2% (-1,2 punti)
Cresce dello 0,3% (+39.000 unità) il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni, ovvero coloro che non lavorano e non cercano lavoro.
Aumento per uomini e donne in quasi tutte le fasce d’età.
In controtendenza i 25-34enni, dove il numero di inattivi è in calo.
Il tasso di inattività sale al 33,2% (+0,1 punti).
Nel trimestre febbraio-aprile 2025, rispetto a novembre-gennaio, si registrano:
+96.000 occupati (+0,4%)
-55.000 disoccupati (-3,4%)
-44.000 inattivi (-0,4%)
Su base annua (aprile 2024 - aprile 2025):
+282.000 occupati (+1,2%)
-209.000 disoccupati (-12,2%)
+14.000 inattivi (+0,1%)
Rispetto a marzo 2025:
Uomini: sale il tasso di occupazione (+0,1) e inattività (+0,1), cala la disoccupazione (-0,3)
Donne: cala il tasso di occupazione (-0,2), sale l’inattività (+0,1), disoccupazione stabile
Rispetto ad aprile 2024:
Occupazione in crescita per entrambi (+0,6 uomini, +0,4 donne)
Disoccupazione in calo (-0,8 uomini, -0,9 donne)
Inattività in calo per gli uomini (-0,1) e in aumento per le donne (+0,2)
Ad aprile 2025:
+0,8% per i dipendenti a termine
+1,0% per gli autonomi
-0,5% per i dipendenti permanenti
Tendenzialmente, su base annua:
+2,2% per dipendenti permanenti e autonomi
-6,1% per dipendenti a termine
I dati provvisori di aprile 2025 confermano un mercato del lavoro in evoluzione: cala la disoccupazione, cresce l’occupazione su base annua, ma aumentano anche gli inattivi. Le dinamiche di genere e generazionali mostrano sfide ancora aperte, soprattutto per i giovani e le donne.
Seguici sul blog, iscriviti alla newsletter e condividi questo articolo per diffondere consapevolezza sui temi del lavoro in Italia.
💡Vuoi intraprendere percorso formativi per il mondo del lavoro? scopri di più al link: https://www.formazione-lavoro.eu/corsi-formazione.php