L’INPS ha ufficializzato le modalità operative per l’accesso al nuovo incentivo contributivo per l’assunzione di giovani under 35, previsto dal Decreto Coesione (DL 60/2024 convertito dalla Legge 95/2024). La Circolare n. 90/2025, pubblicata il 12 maggio, rappresenta la guida definitiva per aziende e consulenti.
A tutte le imprese che assumono o trasformano contratti a tempo indeterminato per giovani fino a 35 anni. L’agevolazione è applicabile su tutto il territorio nazionale, con modalità leggermente diverse per le aziende che operano in area ZES (Zone Economiche Speciali).
Domanda telematica preventiva sul Portale delle Agevolazioni INPS (ex “Diresco”), disponibile dal 16 maggio 2025.
La richiesta deve contenere tutti gli elementi previsti dal DL 60/2024.
Per le aziende fuori dalle ZES, la domanda può riferirsi anche ad assunzioni già effettuate a partire da settembre 2024.
Per le aziende in ZES, invece, la domanda deve precedere l’assunzione.
Dopo l’invio dell’istanza, l’INPS verifica disponibilità fondi e condizioni.
Se l’assunzione è già avvenuta (fuori ZES), l’INPS calcola e annota l’importo del beneficio.
Se l’assunzione deve ancora avvenire, l’ente accantona l’importo e comunica l’ammissibilità via PEC: l’assunzione dovrà poi essere formalizzata entro 10 giorni.
In caso di ritardo o mancata comunicazione dell’Unilav, il beneficio decade.
A partire da giugno 2025, i datori ammessi utilizzeranno il consueto conguaglio contributivo tramite il flusso UniEmens, sezione DenunciaIndividuale DatiRetributivi InfoAggcausaliContrib.
EG35 per i datori fuori ZES
ES35 per i datori in ZES
In entrambi i casi, serve:
Il numero di protocollo della domanda
Tipo identificativo “PROTOCOLLO”
📌 Il recupero degli arretrati (da settembre 2024 in poi) potrà avvenire solo nei flussi di giugno, luglio e agosto 2025.
Se un datore ha fruito di agevolazioni non compatibili con quelle del Decreto Coesione, dovrà restituirle senza sanzioni tramite i consueti flussi regolarizzativi.
Chi invece ha cessato o sospeso l’attività ma ha diritto all’esonero, potrà comunque accedere al beneficio tramite la procedura UniEmens/vig.
Il bonus under 35 è un’opportunità concreta per sostenere l’occupazione giovanile e alleggerire il costo del lavoro. Ma attenzione: tempistiche, protocolli e procedure devono essere rispettati alla lettera. Chi vuole beneficiarne deve attrezzarsi subito.
👉 Condividi questo aggiornamento con il tuo network o il tuo consulente del lavoro: l’operatività parte già dal 16 maggio!