È ufficialmente attivo il Bonus Nascite 2025 da 1.000 euro per ogni nuovo nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2025 in poi. Un aiuto concreto per le famiglie, promosso dall’INPS, per sostenere i primi passi dei nuovi arrivati.
📅 Quando e come presentare la domanda?
-Dal 17 aprile 2025 è possibile fare richiesta attraverso:
-il portale INPS (www.inps.it),
-il call center dell’Istituto,
🕒 Tempistiche:
Per i bambini già entrati in famiglia prima del 17 aprile, i 60 giorni decorrono da questa data.
Per i nuovi eventi, la domanda deve essere presentata entro 60 giorni dall’ingresso del minore in famiglia.
👪 Chi può presentarla?
Uno dei due genitori. Se i genitori non convivono, può farlo solo il genitore convivente con il bambino.
📌 Il contributo di 1.000 euro spetta ai nuclei familiari con:
ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro,
Residenza in Italia del genitore richiedente dalla nascita/adozione/affido fino alla data della domanda,
Il figlio deve essere presente nell’ISEE,
L'importo degli assegni unici universali è neutralizzato nel calcolo ISEE.
📄 È sufficiente avere una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida da cui si calcoli l’ISEE.
Il richiedente deve appartenere a una delle seguenti categorie:
-Cittadini italiani o UE (o loro familiari con diritto di soggiorno),
-Cittadini non UE con permesso di soggiorno di lungo periodo,
-Titolari di permesso unico di lavoro o permesso per ricerca con validità superiore a 6 mesi,
-Altri permessi di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
Nascita: dalla data effettiva del parto;
Affido preadottivo: dalla data indicata nell’ordinanza del Tribunale;
Adozione internazionale: dalla data di trascrizione dell’adozione nei registri dello stato civile;
Se l’affido è avvenuto prima del 1° gennaio 2025, ma la sentenza di adozione è successiva, si può far riferimento a quest’ultima.
💰 Dotazione finanziaria: 330 milioni di euro stanziati per il 2025
👉 Se le richieste dovessero superare il fondo disponibile, l’importo del bonus e il limite ISEE potranno essere rimodulati.
📣 Condividi questa guida con chi potrebbe beneficiarne! Un sostegno concreto per le famiglie italiane, semplice da ottenere se si conoscono tempi, requisiti e modalità giuste.