I buoni pasto rappresentano uno dei benefit aziendali più apprezzati dai dipendenti e più utilizzati dalle aziende per ottimizzare il welfare aziendale. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E quali vantaggi offrono a datori di lavoro e dipendenti? Approfondiamo questi aspetti da una prospettiva professionale.
I buoni pasto sono dei titoli di pagamento dal valore prestabilito, utilizzabili dai dipendenti per l'acquisto di pasti e generi alimentari presso esercizi convenzionati. Esistono in formato cartaceo e in formato elettronico e sono emessi da società specializzate.
Possono essere utilizzati non solo nei ristoranti, ma anche in bar, gastronomie, supermercati e negozi di alimentari.
I buoni pasto possono essere assegnati a lavoratori dipendenti sia a tempo pieno che part-time, nonché ai collaboratori a progetto. Non sono obbligatori per legge, ma rappresentano una scelta volontaria del datore di lavoro per migliorare il pacchetto di benefit aziendali.
Uno dei motivi principali per cui le aziende offrono i buoni pasto risiede nei vantaggi fiscali che essi comportano. La normativa vigente prevede:
Questo significa che entro queste soglie, i buoni pasto non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e non sono soggetti a tassazione.
Inoltre, per le aziende, il costo dei buoni pasto è completamente deducibile ai fini IRES e IRAP.
I buoni pasto offrono numerosi benefici anche ai dipendenti:
Mentre i buoni pasto rappresentano un benefit specifico, l’indennità sostitutiva di mensa è una somma erogata direttamente in busta paga al posto del servizio mensa. Tuttavia, l’indennità sostitutiva è soggetta a tassazione e contribuzione, a differenza dei buoni pasto che godono di un regime fiscale agevolato.
Secondo la normativa, i buoni pasto:
Negli ultimi anni, l’utilizzo dei buoni pasto ha subito diverse modifiche regolamentari. Ad esempio, con la digitalizzazione crescente, i buoni pasto elettronici stanno sostituendo sempre più quelli cartacei.
Inoltre, è importante restare aggiornati sulle eventuali modifiche normative che potrebbero influire sulle soglie di esenzione fiscale o sulle modalità di utilizzo.
I buoni pasto rappresentano uno strumento efficace per migliorare il benessere dei dipendenti e ottimizzare i costi aziendali. Per utilizzarli al meglio, è fondamentale conoscere la normativa di riferimento e implementare soluzioni in linea con le esigenze dei propri lavoratori.
Se desideri approfondire ulteriormente, affronteremo questo argomento al prossimo corso Paghe e Contributi con inizio sabato 18 gennaio 2025. Scopri il corso al link: https://www.formazione-lavoro.eu/corsi-professionali.php?cod=182786