Il 12 gennaio 2025 rappresenta una data fondamentale per datori di lavoro e professionisti delle risorse umane. Questa scadenza è legata all'applicazione del principio di cassa allargato, secondo il quale le retribuzioni pagate entro tale data sono considerate percepite a tutti gli effetti nel 2024.
Per i datori di lavoro, questa opportunità consente di dedurre i costi delle retribuzioni all'interno dell'esercizio fiscale 2024, ottimizzando così la gestione fiscale.
Le somme erogate entro il 12 gennaio 2025 dovranno essere certificate ai dipendenti nella Certificazione Unica 2024 (CU 2024), la cui scadenza è fissata per il 16 marzo 2025.
Per i lavoratori dipendenti e collaboratori, il reddito percepito confluirà nell'anno fiscale 2024, influenzando:
Conguagli fiscali
Agevolazioni e detrazioni applicabili
È fondamentale rispettare le seguenti indicazioni per garantire la corretta applicazione del principio di cassa allargato:
Bonifici: Fa fede la data in cui le somme diventano effettivamente disponibili al percettore.
Assegni: Rileva la data di emissione.
Questo principio si applica alle seguenti tipologie di reddito:
Redditi da lavoro dipendente
Redditi assimilati a lavoro dipendente
Compensi agli amministratori
Link alla pagina del webinar: https://www.formazione-lavoro.eu/corsi-professionali.php?cod=182348
Per comprendere appieno come applicare correttamente il principio di cassa allargato e altre tematiche pratiche, ti invitiamo al nostro corso "Paghe e Contributi – Edizione Weekend", che partirà il 18 gennaio 2025.
Non perdere l'occasione di aggiornare le tue competenze e restare al passo con le ultime novità fiscali!
https://www.formazione-lavoro.eu/corsi-formazione.php?corso=2267